L’oncologia è quel ramo della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori, solidi ed ematologici e delle terapie antitumorali.
L’oncologo è il medico specialista nell’ambito dei tumori che dopo la diagnosi di un cancro cura il paziente attraverso terapie basate sull’uso dei chemioterapici o di altri farmaci, senza invece intervenire chirurgicamente.
Le principali malattie oncologiche:
Carcinoma del rene:
è il più comune tipo di cancro al rene negli adulti ed origina dal tubulo renale. La terapia di elezione è la chirurgia, atta all’asportazione del tumore.
Leucemia:
è un termine con il quale si indica un insieme di malattie maligne, vari tipi di cancro o tumori caratterizzati dalla proliferazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi anormali.
Linfoma:
si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B e loro precursori). A volte, il termine è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che tutte le neoplasie.
Melanoma:
è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina.
Plasmocitoma:
è un tumore maligno delle plasmacellule. Molti casi di plasmocitoma producono una paraproteinemia.
Tumore del colon-retto:
è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell’appendice. Con 610.000 morti all’anno nel mondo, è la terza forma più comune di cancro.
Tumore del pancreas:
si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, che vanno a formare una massa. Queste cellule tumorali possiedono, inoltre, la capacità di diffondersi in altre parti dell’organismo.
Tumore del polmone:
è una categoria diagnostica che comprende l’insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Tumore dell’ovaio:
si intende un tumore che nasce dalle cellule delle ovaie. In particolare, il carcinoma ovarico è la seconda forma più comune di tumore ginecologico ed il sesto più diffuso cancro femminile.
Tumore dell’utero:
si identifica le tipologie tipiche tumorali a carico dell’utero.
Tumore della mammella:
si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.
Tumore della prostata:
si intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell’apparato genitale maschile.
Tumori del testicolo:
sono forme neoplastiche che si sviluppano nelle gonadi maschili. Se curati adeguatamente e nei tempi giusti, hanno tendenzialmente una buona prognosi, oltre che una buona risposta alla chemioterapia e radioterapia, anche di seconda linea.
Tumori della tiroide
Tumori della vescica:
si fa riferimento ad una categoria diagnostica che comprende l’insieme delle neoplasie maligne che originano dal tessuto epiteliale (carcinomi) che compone la vescica urinaria.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Accetta