La Neurologia studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Tra le patologie più comuni:
Morbo di Parkinson:
è una delle patologie neurologiche più frequenti ed interessa circa l’1% degli individui di età superiore ai 60 anni.
Morbo di Alzheimer:
è un disordine comportamentale e cognitivo acquisito in grado di determinare un grave deterioramento delle capacità sociali e occupazionali del soggetto colpito dalla patologia.
Emicrania:
è un disordine complesso caratterizzato da episodi ricorrenti di cefalea, solitamente unilaterale.
Cefalea Muscolo-tensiva:
si tratta della forma di cefalea più frequente e viene classificata in episodica o cronica.
Emicrania cronica-parossistica:
anche nota con il nome di Sindrome di Sjaastad, è stata desritta per la prima volta nel 1974 da Sjaastad e Dale.
Cefalee a grappolo:
anche nota come cefalea da istamina, è una forma di cefalea primaria neurovascolare ad eziologia ancora in gran parte ignota.
Nevralgia del trigemino:
è una sindrome caratterizzata dalla comparsa di dolore in corrispondenza delle regioni della faccia innervate dai rami del nervo trigemino, il quinto nervo cranico.
Sclerosi multipla:
è una malattia infiammatoria immuno-mediata che attacca gli assoni mielinizzati del sistema nervoso centrale provocando vari gradi di degenerazione della mielina e dell’assone neurale.
Depressione:
è una vera e propria patologia medica e come tale esistono determinati criteri che permettono una corretta diagnosi.
Sciatalgia e lombalgia:
a causa dell’invecchiamento o di cattive abitudini posturali la spina dorsale può andare incontro ad un quadro clinico caratterizzato da dolore e disabilità spesso provocati da un insieme molto complesso di fattori e per questo difficile da trattare.
Neuropatie Periferiche:
sono patologie che possono colpire qualsiasi nervo del sistema nervoso periferico ad eccezione del Nervo Olfattivo e del Nervo Ottico.
Neuropatia Mediana:
(sindrome del tunnel carpale) è una delle neuropatie più frequenti ed è dovuta all’intrappolamento e alla compressione del nervo mediano all’interno delle fasce carpali del polso.
Neurofisiopatologia
La neurofisiopatologia è la branca della neurologia che si occupa della valutazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (cervello, midollo spinale, nervi e muscoli).
Disturbi e patologie più comuni:
Emicrania
Ernia del disco:
Dolore intenso alla schiena, difficoltà di movimento, a volte addirittura impossibilità di camminare, di riuscire a prendere sonno o di poter trovare una posizione capace di dare un po’ di sollievo;
Insonnia:
Secondo le statistiche il numero degli insonni o delle persone che, comunque, non riescono ad avere una soddisfacente qualità del riposo notturno, sembra essere in costante aumento;
Vertigini:
Talvolta capita di avvertire dei capogiri, che costringono a sedersi e che impediscono di mantenere una posizione eretta.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Accetta