La Nefrologia è una parte della scienza medica che si occupa delle malattie dei reni e dei metodi di cura più efficaci. La Nefrologia si occupa inoltre di assicurare il supporto sostitutivo renale mediante dialisi ai pazienti con insufficienza renale acuta o cronica.
Il Nefrologo è il medico specialista che studia il rene dal punto di vista anatomico, fisiologico e ne studia le malattie. Esso si occupa inoltre di ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei.
Almeno il 10% della popolazione adulta è affetta da malattie renali croniche. Si tratta sia di malattie renali direttamente imputabili a malfunzionamenti dei reni (glomerulonefrite, nefrite interstiziale, pielonefrite, rene policistico), sia di malattie in cui i reni sono chiamati in causa da altre malattie, come il diabete (nefropatia diabetica) e l’ipertensione arteriosa (nefroangiosclerosi).
Le malattie del rene e delle vie urinarie possono essere ereditarie, congenite o, più spesso, acquisite.
Le patologie più comuni sono:
Ematuria:
È la presenza di sangue nelle urine, che può anche essere visibile ad occhio nudo (macroematuria) o visibili solamente attraverso un’esame delle urine (microematuria).
Infezione delle vie urinaria (IVU):
È usualmente causata dalla crescita di batteri nelle vie urinarie (IVU bassa o cistite) e/o nei reni (IVU alta o pielonefrite acuta).
Le malformazioni urinarie ed il reflusso vescico-ureterale (RVU):
Anomalie morfologiche e funzionali, sia dei reni che del tratto urinario.
Ipertensione arteriosa:
Anche i bambini, come gli adulti, possono avere aumento della pressione arteriosa, e ciò può accadere sin dall’età neonatale.
Glomerulonefrite:
È descrittivo e significa che una parte del nefrone (il glomerulo) è infiammato, a causa di un’abnorme risposta immunitaria dell’organismo.
Nefrosi:
Col termine di nefrosi si intende l’incapacità del filtro glomerulare di trattenere le proteine ed il loro conseguente passaggio nelle urine (proteinuria).
Tubolopatie:
Per tubulopatia si intende un difetto anatomico o funzionale del tubulo renale.
Calcolosi renale:
I calcoli renali sono dei veri e propri sassolini che si formano nel bacinetto renale o nell’uretere o in vescica quando alcune sostanze sono per lungo tempo molto concentrate nelle urine.
Insufficienza renale acuta:
Per insufficienza renale acuta si intende un improvviso e rapido deterioramento della funzione renale (blocco renale).
Insufficienza renale cronica:
Per insufficienza renale cronica si intende una perdita permanente di funzione renale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Accetta